Verso una PA che sappia parlare a tutti – Online le linee guida per la comunicazione interculturale

La comunicazione pubblica rappresenta una leva strategica per governare il fenomeno migratorio e l’inclusione dei cittadini stranieri. Le istituzioni pubbliche infatti sono chiamate a far fronte alle esigenze dei cittadini stranieri, a partire dal bisogno di ricevere informazioni e comunicazioni quanto più complete e precise possibili, promuovendo quanto più possibile una coesione sociale effettiva.
La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del progetto Azioni di sistema per lo sviluppo della comunicazione interculturale in Emilia-Romagna 2, ha pubblicato un quaderno dal titolo Il ruolo della comunicazione pubblica di fronte alle sfide dell’immigrazione, scaricabile anche tra le risorse del nostro sito, contenente le linee guida sulla comunicazione interculturale pensate in collaborazione con Associazione Carta di Roma, Università di Bologna, COSPE Onlus, Associazione italiana della comunicazione pubblica e istituzionale e ANCI Emilia-Romagna.