Sono cominciati i nostri Tavoli di progettazione partecipata. Ecco com’è andata

Il percorso di progettazione partecipata di linee guida transfrontaliere per l’accoglienza e l’integrazione prevede tavoli tematici multiprofessionali in cui gli stakeholder, impegnati sul territorio nell’accoglienza e nel supporto ai richiedenti asilo e ai MSNA, condividono le loro esperienze e mettono in comune idee, proposte e buone pratiche, al fine di definire un documento di raccomandazioni comune a livello transnazionale.
A Torino, il 16 dicembre, ha avuto luogo il primo di questi appuntamenti. Con l’obiettivo di condurre una prima esplorazione dei temi legati all’accoglienza e all’integrazione analizzando tre cluster di attori: le istituzioni, le comunità locali, i beneficiari.
Per consentire una partecipazione attiva e offrire il massimo spazio alle occasioni di confronto, i lavori si sono svolti secondo un metodo di lavoro ispirato ai World Cafe, con tavoli di discussione di dimensioni ridotte per agevolare gli scambi di idee.
Ogni tavolo, aveva una domanda guida a innescare la discussione, facilitata dalle ricercatrici e dai ricercatori, relativa agli attori istituzionali, le reti informali presenti sul territorio oppure il coinvolgimento dei beneficiari. A intervalli regolari le “squadre” presenti si rimescolavano e ogni componente cambiava tavolo e tema. Questo approccio ha consentito a tutte e a tutti i partecipanti di confrontarsi su tutti i tavoli incontrando e discutendo con persone diverse in diversi turni.
Ecco il report del Tavolo di progettazione partecipata: dynamic paper #01
I risultati delle discussioni formeranno la base per i lavori dei prossimi tavoli di progettazione che avranno luogo il 17 febbraio a Bellinzona e successivamente a Novara e a Domodossola.