• segreteria@minplusproject.eu
Rapporto ISMU. Webinar di presentazione 12 novembre 2020

Rapporto ISMU. Webinar di presentazione 12 novembre 2020

“Rapporto ISMU su alunni con background migratorio in Italia, le opportunità oltre gli ostacoli: l’esperienza torinese” 12 novembre 2020 – ore 14,30 – 17,00 Sono previsti gli interventi di: Barbara Azzarà (Consigliera Delegata Istruzione, sistema educativo, orientamento, rete scolastica e infanzia, Città Metropolitana di Torino) Enrica Pejrolo (già Responsabile Dipartimento Educazione e Welfare Città Metropolitana di Torino, ora […]
Progetto Minplus selezionato come best practice

Progetto Minplus selezionato come best practice

Interact, organismo di supporto e assistenza ai programmi di Cooperazione Territoriale Europea, ha selezionato il Progetto Minplus come una best practice nel settore delle “Migrazioni e supporto ai richiedenti Asilo”  e lo diffonderà come tale a tutti i Programmi per ispirare futuri progetti in questo settore. Vai al sito del Network Interact 
La riforma prima dell’estate? Decreti (in)sicurezza: ritorno alla Costituzione

La riforma prima dell’estate? Decreti (in)sicurezza: ritorno alla Costituzione

Il recente pronunciamento della Corte costituzionale sull’iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo ha bocciato un altro pezzo dei cosiddetti decreti sicurezza voluti da Matteo Salvini, dopo i super-poteri ai prefetti cassati un anno fa. Con parole nette, la Consulta ha definito la norma in questione «irragionevole», per i suoi effetti discriminatori, e viziata da «irrazionalità intrinseca», giacché contrasta […]
Migrazioni. Ma nessuna emergenza copre la disumanità.

Migrazioni. Ma nessuna emergenza copre la disumanità.

Aumentano un po’ gli arrivi di persone in fuga dalle coste nordafricane, e subito in Italia si riparla di «emergenza sbarchi», in un circuito politico-mediatico che rilancia e rafforza la percezione di una grave minaccia incombente. La pandemia non ancora sconfitta offre un supplemento di risorse emotive che concorre alla costruzione di uno scenario ansiogeno […]
Ascoltare e riascoltare le voci dell’accoglienza – Il video del webinar è disponibile ora

Ascoltare e riascoltare le voci dell’accoglienza – Il video del webinar è disponibile ora

Per chi si è perso qualche passaggio, per chi vuole riascoltare tutto con calma e per chi il 16 luglio aveva impegni; il video e i materiali del nostro webinar “Verso una nuova normalità? Traiettorie di governance dell’accoglienza di richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati tra Piemonte e Canton Ticino” sono disponibili online su questa pagina pronti […]
Buone pratiche di accoglienza – Il rapporto della nostra ricerca è online

Buone pratiche di accoglienza – Il rapporto della nostra ricerca è online

Uno degli obiettivi principali del nostro progetto è analizzare e selezionare le buone pratiche applicate dagli enti attivi sui territori di Piemonte e Canton Ticino nell’accoglienza e nell’integrazione di migranti con protezione internazionale e dei minori stranieri. Il report di ricerca “La governance dell’accoglienza di richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati”, curato da Franca […]
Mondi Migranti quest’anno si sposta online – i primi due appuntamenti il 25 e 29 giugno

Mondi Migranti quest’anno si sposta online – i primi due appuntamenti il 25 e 29 giugno

Anche quest’estate il Covid ci costringerà a tenere la distanza di sicurezza ed evitare alcuni appuntamenti a cui sarebbe stato molto interessante partecipare. Due di questi però: il convegno Mondi Migranti e la Scuola Estiva di Sociologia delle Migrazioni, entrambi organizzati da Medì – Centro Studi migrazioni nel Mediterraneo di Genova, sono stati ripensati sotto […]