La Carta di Roma

La Carta di Roma nasce dall’iniziativa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che, a seguito della strage di Erba nel gennaio 2007, scrisse ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico.
A seguito della lettera l’UNHCR, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI) costituirono un gruppo di lavoro per elaborare un protocollo collegato alla carta dei doveri sul tema dell’immigrazione e dell’asilo. I tre promotori si sono avvalsi inoltre del contributo dei membri del comitato scientifico, composto da rappresentanti del Ministero dell’Interno, del Ministero della Solidarietà sociale, dell’UNAR(Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio), dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma e dell’Università Roma III, nonché da giornalisti italiani e stranieri.
Il codice deontologico, approvato ufficialmente da FNSI e CNOG fra il maggio e il giugno 2008, si è prefisso lo scopo di fornire ai giornalisti delle linee guida che facilitino un’informazione equilibrata ed esaustiva su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti, invitando fra l’altro i giornalisti ad “adottare termini giuridicamente appropriati”, a “evitare la diffusione di informazioni imprecise, sommarie o distorte” e “comportamenti superficiali e non corretti, che possono suscitare allarmi ingiustificati”.
Nel dicembre 2011 viene formalmente istituita l’Associazione Carta di Roma con il compito di sviluppare e guidare le attività previste dal codice: le sessioni di formazione per i giornalisti, l’osservatorio indipendente che ha il compito di produrre rapporti di monitoraggio semestrali nonchè i premi giornalistici per i migliori reportage. La Carta di Roma si prefigge lo scopo di fornire ai giornalisti delle linee guida che facilitino un’informazione equilibrata ed esaustiva su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. In questa sezione sono resi disponibili documenti di fact checking e analisi quadrimestrale della stampa italiana.
fact checking link a https://www.unhcr.it/risorse/carta-di-roma/fact-checking
media monitoring link a https://www.unhcr.it/risorse/carta-di-roma/media-monitoring