La comunicazione interculturale
Uno degli obiettivi del progetto Minplus è l’elaborazione di un modello transfrontaliero di comunicazione interculturale che promuova relazioni positive tra comunità locali e stranieri migranti sia attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti che si occupano professionalmente di comunicazione, sia attraverso la definizione di iniziative di informazione e sensibilizzazione che favoriscano la nascita di un “sentire comune” sul tema dell’integrazione nelle comunità ospitanti, con particolare riguardo ai minori stranieri non accompagnati.
In quest’area trovate spunti, documenti, link per approfondire il tema della comunicazione interculturale, in attesa dei risultati finali del progetto:
a) mappatura e benchmarking sui modelli di comunicazione sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione utilizzati sia dai media che dalla pubblica amministrazione
b) definizione di un “protocollo di intesa” comune a livello transnazionale sul modello di comunicazione interculturale
Articoli

Accoglienza ed integrazione: disponibili i kit didattici per scuole primarie e secondarie

Carta bianca e buchi neri: la narrazione delle migrazioni e le detenzioni senza reato in due nuovi report.

Comunicare l’accoglienza in Canton Ticino: le esperienze di inclusione lavorativa

Comunicare l’accoglienza in Canton Ticino: il ruolo della Croce Rossa Svizzera

Comunicare l’accoglienza raccontando il territorio: l’esperienza della Valle di Susa

La rappresentazione degli stranieri in Canton Ticino e in Svizzera

Uno studio della comunicazione della stampa ticinese riguardo al tema dell’immigrazione

Leggere bene i dati sugli sbarchi, oltre le fake news

Stereotipi e frame nei media italiani a proposito di migranti e accoglienza
