
Il 2019 delle migrazioni visto dai media – Online il rapporto dell’associazione Carta di Roma
Il 2019 è stato un anno decisamente turbolento per quanto riguarda il tema migrazioni: le note vicende relative ai barconi partiti dalla Libia e alle navi delle ONG in missione di recupero naufraghi hanno occupato ampio spazio nella discussione pubblica online e offline; a titolo di esempio, nel 2019 il tema migrazione ha avuto il 30% di […]
Verso una PA che sappia parlare a tutti – Online le linee guida per la comunicazione interculturale
La comunicazione pubblica rappresenta una leva strategica per governare il fenomeno migratorio e l’inclusione dei cittadini stranieri. Le istituzioni pubbliche infatti sono chiamate a far fronte alle esigenze dei cittadini stranieri, a partire dal bisogno di ricevere informazioni e comunicazioni quanto più complete e precise possibili, promuovendo quanto più possibile una coesione sociale effettiva. La Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del […]
Sono cominciati i nostri Tavoli di progettazione partecipata. Ecco com’è andata
Il percorso di progettazione partecipata di linee guida transfrontaliere per l’accoglienza e l’integrazione prevede tavoli tematici multiprofessionali in cui gli stakeholder, impegnati sul territorio nell’accoglienza e nel supporto ai richiedenti asilo e ai MSNA, condividono le loro esperienze e mettono in comune idee, proposte e buone pratiche, al fine di definire un documento di raccomandazioni comune a […]
Il 2019 dei temi migratori su quotidiani e telegiornali
I media parlano meno di accoglienza e integrazione e molto più di flussi, rotte marine e porti. I toni si stemperano, ma le voci dei migranti si sentono ancora troppo poco e la politica continua a essere protagonista della narrazione. Per pochi sarà una sorpresa forse, ma l’anno che si è appena concluso ha visto […]
Il tema delle migrazioni nei telegiornali e sui social media dei quotidiani
Nel 2018 la visibilità del fenomeno in televisione rimane molto elevata: sono solo 13 i giorni in cui non è presente almeno un servizio dedicato a questi temi in uno dei sette telegiornali analizzati. I picchi di visibilità del fenomeno si registrano in due o tre occasioni con numeri “record”, simili a quelli raggiunti in […]
Europa, Integrazione, Convivenza, Traversata e Criminalità: le sfere concettuali prevalenti
Il Rapporto, grazie all’analisi di 82.074 titoli dedicati alla questione migranti prodotti dalla stampa italiana dal 2013 al 2018, propone cinque cluster, costituiti da insiemi di parole che rappresentano le principali sfere concettuali del discorso mediatico sulle migrazioni. Tali sfere si collocano in una mappa fattoriale organizzata lungo due assi – globale vs locale e […]
Il tema delle migrazioni sulla carta stampata
L’appellativo denigrante “clandestino”, la cui frequenza era andata calando dal 2013 al 2016, ha ripreso ad essere usato nei titoli con maggiore insistenza dal 2017 (154 solo nei primi mesi del 2018). Allo stesso tempo – segnala il Rapporto – l’“uso di altri termini inappropriati, come nomadi, zingari, vu cumprà e negri, si è […] […]
La Carta di Roma
La Carta di Roma nasce dall’iniziativa dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che, a seguito della strage di Erba nel gennaio 2007, scrisse ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico. A […]
Pensieri e parole per riflettere, ognuno ci aggiunga qualcosa di suo…
…accettazione, accoglienza, africano, alterità, arabo, baratto, cittadinanza, clandestino, conoscenza, comprensione, comunicazione, condivisione, cultura, di-colore, dignità, disagio, discriminazione, diversità, emigrato, emigrazione, esclusione,etnia, extracomunitario, extracultura, fede, figlio, fuga, giallo, immigrato, inclusione, integrazione, interazione, intercultura, islam, lontananza, marocchino, meticcio, meticciato, migrante, minori, multicultura, musulmano, nazionalità, negro, nero, persona, povertà, razza, regole, religione, risorsa, rispetto, rotte, scambio, territorio, […]