
Perché la formazione è essenziale nel campo dell’accoglienza
Anche per le conseguenze della pandemia di Covid-19 è sempre più importante investire sulle professionalità nel campo dell’accoglienza
I flussi di minori stranieri non accompagnati nell’anno della pandemia
Dopo il calo di inizio anno sono ripresi gli arrivi. Oggi sono oltre 7.000 MSNA accolti nel nostro Paese: albanesi e kossovari rappresentano i gruppi più numerosi tra i giovani migranti giunti in Italia nella speranza di un futuro migliore.
Sbarchi e richieste di asilo nell’anno della pandemia: cosa ci dicono i dati
Nel 2020 i flussi sono tornati a crescere, anche a causa degli arrivi sempre più consistenti dalla Tunisia. Al contempo, tuttavia, la pressione sul sistema di accoglienza è andata diminuendo.
Immigrazione: perché la sanatoria ha raggiunto un risultato unico nell’Europa del Covid-19
Secondo molti le 200.000 domande presentate sarebbero un flop. Ma con un governo diviso e un parlamento largamente ostile agli immigrati si tratta di un traguardo assolutamente non scontato.
Lavoratori stranieri: per l’Italia più benefici che costi
È stato presentato a Roma e a Udine nei giorni scorsi il decimo Rapporto annuale sull’economia dell’Immigrazione a cura della Fondazione Leone Moressa, un appuntamento ormai consueto e prezioso per leggere il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese con uno sguardo lucido e un’attenzione alla realtà dei dati.
I ”sommersi” dell’accoglienza ai tempi dell’emergenza sanitaria
L’emergenza sanitaria legata al Coronavirus spinge a riflettere con ancora più urgenza sulle condizioni dei centri che ospitano i richiedenti asilo, per rilanciare le “buone pratiche” di accoglienza diffusa.
Il sistema di accoglienza in Toscana: i numeri, le persone, il modello
In Italia le strategie e le pratiche di accoglienza e integrazione sono elaborate e attuate in maniera differente a seconda dell’ente e della zona geografica. Oggi ci allontaniamo dai nostri consueti territori per analizzare un modello che arriva dalla Toscana, regione che ospitava, a fine 2019, al momento della raccolta dati, nel proprio sistema di accoglienza […]
Il futuro delle migrazioni in Europa
Questo studio è stato pubblicato nel 2020, ma fotografa una situazione di qualche tempo fa. Quest’anno si è però rivelato pieno di sorprese e avvenimenti già dall’inizio, soprattutto in Medio Oriente, dove la situazione, a causa principalmente della crisi tra Stati Uniti ed Iran, è tornata all’usuale instabilità, e nel corno d’Africa, dove carestie e […]