
Corridoi umanitari: un modello per l’accoglienza
“I corridoi umanitari sono una proposta concreta per affrontare la questione delle migrazioni evitando le morti in mare, l’immigrazione illegale e il traffico di esseri umani. Sono una via legale e sicura per coloro che arrivano, ma anche per chi accoglie”, ci ha spiegato Daniela Sironi, responsabile per la Regione Piemonte e referente per il […]
Dalla Manovra finanziaria 2019 risorse aggiuntive per l’accoglienza dei minori non accompagnati
La Legge Finanziaria per il 2020 e del bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019), va a toccare anche il tema dell’immigrazione e, in particolare, l’ambito dell’accoglienza e dell’inserimento dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) nel nostro Paese.
Il sistema formativo svizzero: una strada che porta a ogni destinazione professionale
In Svizzera il sistema educativo ha una caratteristica unica: la permeabilità, ovvero la possibilità per i ragazzi di cambiare indirizzo di studi per seguire meglio le proprie inclinazioni. Un approccio elastico che permette di trovare più facilmente un impiego adatto alle proprie aspettative. Per approfondire le caratteristiche uniche del sistema educativo federale, la Tv Svizzera ha […]
La governance della fiducia nell’accoglienza e nell’integrazione dei richiedenti asilo
Le esperienze di accoglienza e di integrazione dei richiedenti asilo raccontano storie di persone provenienti da diversi continenti, che si trovano a condividere luoghi e percorsi.
L’esperienza del Canton Ticino nella formazione e nell’inclusione lavorativa dei rifugiati
In Svizzera uno dei punti di forza del percorso di integrazione di rifugiati e ammessi provvisoriamente è rappresentato da due progetti pilota finanziati a livello confederale. Ecco come funzionano.
La formazione di fronte alla sfida dell’integrazione: il progetto AMAL
Eloisa Rapisardi ci parla della storia e delle attività della Cooperativa Sociale Integra mentre Ilaria Ferrero di Filos descrive come è nata e come si è sviluppata l’idea del progetto Amal – formare per integrare, realizzato in Convenzione tra i due Enti, entrambi partner di Minplus, nel triennio 2016-2018 a Novara.
Il percorso dei richiedenti asilo e rifugiati in Svizzera e Canton Ticino
L’iter seguito da richiedenti asilo e rifugiati che arrivano in Svizzera e, in particolare in Canton Ticino: un sistema che appare ben strutturato, tra tempi certi e percorsi di integrazione.
La filiera dell’accoglienza tra buone pratiche e futuro incerto: i casi della Val Susa e del Canavese
Pubblicato il IV rapporto sul secondo welfare in Italia
Le politiche di governance dell’accoglienza e integrazione in Canton Ticino
Il progetto Interreg Italia-Svizzera Minplus offre l’occasione per approfondire le politiche di accoglienza di rifugiati e migranti ammessi provvisoriamente in Svizzera. Ecco come sono strutturate.