
Crisi ucraina: l’importanza dei mediatori interculturali
Chi sono i mediatori interculturali? Che competenze devono avere? Come supportano le persone che giungono nel nostro Paese? Vi proponiamo alcuni spunti di riflessione su queste figure professionali, facendo attenzione anche al ruolo che potranno avere nel mutato contesto generato dalla crisi dei rifugiati ucraini. Lo facciamo guardando a quanto sta accadendo nella città di […]
Costruire l’accoglienza: serve una governance collaborativa e una narrazione più inclusiva
Prosegue il percorso di capacity building dedicato ai temi dell’accoglienza e dell’integrazione realizzato a Novara, anche con il supporto del nostro Laboratorio. Nel secondo appuntamento si è parlato dell’importanza di fare rete sul territorio per promuovere percorsi di accoglienza e della centralità della comunicazione.
Insegnami a fare da sola: il sostegno alle donne vittime di tratta in fuga dallo sfruttamento nel novarese.
Progetti per sostenere l’uscita da situazioni di sfruttamento delle donne vittime di tratta nel Novarese: la collaborazione tra l’Associazione Liberazione e Speranza e Filos (2009-2019).
Verso una nuova normalità? Webinar in diretta 16 luglio.
È ancora presto per incontrarci di persona. È un peccato, ma non è comunque un buon motivo per fermare il progetto. Avevamo in programma di confrontarci con i responsabili delle organizzazioni e delle istituzioni che lavorano ogni giorno con i richiedenti protezione internazionale e i minori stranieri non accompagnati e lo faremo (mantenendo la distanza di sicurezza, […]
Piano Nazionale di Integrazione, le ultime novità
Il Piano Nazionale di Integrazione per i titolari di protezione internazionale è stato recentemente aggiornato alla luce delle buone pratiche e delle criticità evidenziate dalle regioni partecipanti al tavolo di discussione. Condividiamo i documenti relativi a questa importante novità per gli operatori e le Amministrazioni.
Tutor volontari per i minori stranieri non accompagnati
Tre anni fa, la legge Zampa ha avviato la sperimentazione dei tutor volontari per i minori stranieri non accompagnati. I risultati sono stati buoni, ma si può fare di meglio? Vediamolo nello studio di UNICEF, UNHCR, CIR e Centro Penc, consultabile su sito Cir-onlus.
I Foyer per minori stranieri non accompagnati in Canton Ticino.
Come funziona l’accoglienza dei MSNA in Canton Ticino? Ce lo spiegano responsabili e operatori intervistati nell’ambito del progetto Minplus.
Accoglienza e integrazione. L’esperienza della Diocesi di Novara con ”Rifugiato a casa mia”
L’iniziativa è finalizzata a fornire una risposta per l’accoglienza di secondo livello, cioè quella prestata ai migranti che hanno concluso il loro percorso di riconoscimento dello status di rifugiato.
Percorsi di accoglienza nelle aree montane: il caso dello SPRAR di Vogogna
Lo SPRAR di Vogogna nasce nel 2017 a seguito di un Protocollo di intesa sottoscritto, oltre che dal comune di Vogogna, da quelli di Ornavasso, Premosello Chiovenda e Pieve Vergonte, tutti situati nella media Valle dell’Ossola e facenti parte, per quanto attiene la gestione dei servizi socioassistenziali, del Consorzio dei Servizi Sociali del Verbano. I quattro […]