
La formazione di fronte alla sfida dell’integrazione: il progetto AMAL
Eloisa Rapisardi ci parla della storia e delle attività della Cooperativa Sociale Integra mentre Ilaria Ferrero di Filos descrive come è nata e come si è sviluppata l’idea del progetto Amal – formare per integrare, realizzato in Convenzione tra i due Enti, entrambi partner di Minplus, nel triennio 2016-2018 a Novara.

Il percorso dei richiedenti asilo e rifugiati in Svizzera e Canton Ticino
L’iter seguito da richiedenti asilo e rifugiati che arrivano in Svizzera e, in particolare in Canton Ticino: un sistema che appare ben strutturato, tra tempi certi e percorsi di integrazione.

La filiera dell’accoglienza tra buone pratiche e futuro incerto: i casi della Val Susa e del Canavese
Pubblicato il IV rapporto sul secondo welfare in Italia

Le politiche di governance dell’accoglienza e integrazione in Canton Ticino
Il progetto Interreg Italia-Svizzera Minplus offre l’occasione per approfondire le politiche di accoglienza di rifugiati e migranti ammessi provvisoriamente in Svizzera. Ecco come sono strutturate.

La frontiera dei minori non più soli: il progetto ”Doman Ansema” in Valle di Susa
Al confine con la Francia c’è un progetto interessante, promosso nell’ambito del programma Never Alone, che mira all’integrazione di minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni grazie all’attivazione del territorio

Il business dell’accoglienza lo fa chi non integra
Una ricerca di ActionAid e Openpolis spiega come e perché le opacità del sistema si concentrino dove non si mira all'integrazione

L’accoglienza è un mestiere
Nonostante la propaganda governativa il taglio ai famosi 35 euro favorisce solo chi specula sull’immigrazione, mentre mortifica la professionalità degli operatori e la qualità dei percorsi

Storie interRotte, storie da raccontare
Presentato a Torino il reportage ''Storie InterRotte'' sul tema delle migrazioni

Buone pratiche di accoglienza dei migranti LGBT in Piemonte. Dove inizia l’arcobaleno
Sul territorio regionale sono numerose le esperienze volte a accogliere e supportare chi giunge in Italia perché discriminato per il proprio orientamento sessuale

Come funziona l’accoglienza in Val d’Ossola
Sul territorio il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali gestisce direttamente il sistema, puntando a garantire la continuità dei percorsi di inclusione attraverso un lavoro di rete

Focus di percorsi di Secondo Welfare su immigrazione e accoglienza
Uno spazio di approfondimento per monitorare i mutamenti in atto nel welfare del nostro Paese, con particolare attenzione al tema della governance. Realizzato nell'ambito di MINPLUS, progetto Interreg tra Italia e Svizzera

Come abbiamo imparato ad accogliere: l’esperienza del canavese
Il territorio offre un esempio delle buone pratiche da cui prendere spunto per ripensare le politiche sull'accoglienza