• segreteria@minplusproject.eu

Il sistema di accoglienza in Toscana: i numeri, le persone, il modello

Il sistema di accoglienza in Toscana: i numeri, le persone, il modello

In Italia le strategie e le pratiche di accoglienza e integrazione sono elaborate e attuate in maniera differente a seconda dell’ente e della zona geografica. Oggi ci allontaniamo dai nostri consueti territori per analizzare un modello che arriva dalla Toscana, regione che ospitava, a fine 2019, al momento della raccolta dati, nel proprio sistema di accoglienza 6.025 persone. 

Guardando alla risposta data a livello territoriale, il modello toscano si conferma come fortemente improntato all’accoglienza diffusa. I dati sono stati raccolti mediante due questionari somministrati ai gestori dei Centri di Accoglienza Straordinaria e del sistema SIPROIMI nel corso dello scorso anno. I risultati raccolti mostrano una popolazione principalmente di giovani adulti (18-35 anni) maschi; poco qualificati (meno del 20% dispone di titoli di studio, generalmente di istruzione primaria o secondaria) e per la grande maggioranza in attesa dell’esito del ricorso presentato a fronte del diniego di asilo da parte della Commissione Territoriale.
L’analisi prende in considerazione approfonditamente numerose variabili, quali l’andamento della popolazione e la distribuzione geografica dei richiedenti asilo, e può essere consultato scaricandolo dalla pagina risorse del nostro sito.

shares